Corso per smettere di fumare

group3Anno di riferimento: 2016

Buona pratica: 2.1 – Offerta di percorsi di disassuefazione al fumo di sigaretta

Titolo BP: Trattamento di gruppo per smettere di fumare

Luogo di lavoro
Nome azienda: Hanes Italy srl
Sede: Grassobbio (Bg)
Tipologia di azienda: Tessile

Referente per la Buona Pratica
Nome: Gaia Artico – — Erika Bordogna
Ruolo: Training, Recruiting&Development Manager — RSPP
Telefono: +39 – 035678309 – +39035678280
Email: gaia.artico@hanes.com —- erika.bordogna@hanes.com

Dati di contesto
Totale azienda Italia : 410 – Sede Grassobbio: circa 230 dipendenti. Il sito è commerciale e distributivo, la popolazione aziendale si divide tra uffici e magazzini ricevimento e spedizione merce. Circa 100 persone lavorano nella logistica. I marchi di proprietà aziendale gestiti e distribuiti in Italia sono: Lovable, Playtex, Wonderbra, DIM, Hanes.

Obiettivi
Ridurre il numero di fumatori tra i lavoratori offrendo un supporto efficace ai fumatori che sono in fase motivazionale adeguata per intraprendere un tentativo di smettere di fumare.

Descrizione delle attività realizzate e analisi di processo
Il percorso fa riferimento dal punto di vista metodologico a linee guida istituzionali per il “Trattamento di gruppo per smettere di fumare”.

Si è svolto all’interno dell’azienda in un ciclo di 9 incontri di gruppo, nei mesi di novembre e dicembre 2016, in orario post lavorativo dalle ore 18 alle ore 19.30.

Le modalità più significative della conduzione del gruppo ,adottate dal conduttore, sono :
. analisi delle motivazioni a smettere di fumare tramite di Test di Marino e analisi del grado di dipendenza tramite test di Fagestrom;
. misurazione CO nell’espirato ( Test rilevazione monossido di carbonio)
. indicazioni pratiche su come affrontare l’astinenza dal fumo e mantenerla nel tempo
. condivisione nel gruppo delle esperienze positive dei partecipanti rispetto alle proposte, cosicché ognuno si senta libero di poter dare un proprio contributo aumentando l’autoefficacia rispetto al problema
. assenza di prescrizioni o suggerimenti, ma invito e incoraggiamento ad ogni singolo affinché trovi proprie motivazioni e strategie per raggiungere l’obiettivo.

I contenuti trasmessi riguardano in particolare i vantaggi dello smettere di fumare, sia perché rispetto ai danni fumo-correlati ormai le persone sono sufficientemente informate ,sia per scelta metodologica affinchè i partecipanti imparino a tutelare la propria salute attraverso comportamenti responsabili svincolati dall’uso di tabacco, attivando stili di vita sani. Particolare attenzione viene posta alle tecniche per controllare l’ansia . La presenza di una piccola palestra all’interno dell’azienda , ha consentito di sperimentare alcuni esercizi di rilassamento.
Un incontro specifico riguardante il supporto farmacologico per affrontare l’astinenza, è stato tenuto dal medico ATS, promotore dell’attività.

Attività di comunicazione e strategie per favorire la partecipazione dei lavoratori
È stato organizzato un incontro di sensibilizzazione aperto a tutti i fumatori alla presenza del medico competente e di personale esperto della ATS nel corso del quale:
– sono stati illustrati rapidamente i danni da fumo e benefici per chi smette
– sono stati misurati i livelli di monossido di carbonio su base volontaria
– sono state illustrate le strategie efficaci (e le risorse presenti sul territorio) per smettere di fumare.
– è stata presentata la metodologia dei trattamenti di gruppo

L’incontro è stato proposto ai lavoratori mediante email e messaggi sulle bacheche WHP e sono state organizzate due sessioni in orario diversi per permettere la partecipazione a lavoratori impegnati nei turni.
Hanno partecipato all’incontro si sensibilizzazione 20 persone

Budget e costi
Il costo corso è stato a carico azienda ed è stato pari ad euro: 900,00

Strategie adottate per garantire la sostenibilità a medio-lungo termine
– Disponibilità ad un ulteriore incontro di rinforzo, su richiesta dei dipendenti
– proposta di iscrizione al programma “ Una mail al giorno”

Valutazione dei risultati
• N. dipendenti coinvolti: 9
• Risultati ottenuti rispetto all’obiettivo: 6 dipendenti su 9 astinenti dal fumo al termine del percorso
• Giudizio espresso dai partecipanti con scheda di valutazione finale
Contenuto del corso: Sufficiente: 2; Da buono a ottimo : 7
Conduttore: Da buono a ottimo: 9
Sala e Ubicazione: Sufficiente:1; Da buono a ottimo : 8
• Valutazione globale: Sufficiente: 1; Da buono a ottimo 7
• Valutazione finale da parte del conduttore: Gruppo molto partecipativo e motivato.

Buona accoglienza e disponibilità da parte dell’Azienda sia nella fase di organizzazione del corso che nella fase di realizzazione.

Altri riferimenti, contatti e suggerimenti per replicare l’iniziativa
Abbiamo organizzato gli incontri in azienda fuori dall’orario di lavoro a partire dalle ore 18.00 circa. E’ importante strutturare una comunicazione efficace per stimolare il coinvolgimento e accertarsi che le persone che partecipano siano effettivamente motivate. Non abbiamo comunicato dall’inizio che l’Azienda avrebbe finanziato il percorso. Abbiamo appeso il materiale informativo non solo sulle bacheche WHP ma anche in tutte le aree fumatori presenti in azienda (3 zone). Come suggerito dal conduttore del corso, abbiamo acquistato acqua e caramelle senza zucchero da distribuire ad ogni incontro.

Allegati
EMAIL INVIATA PER PRESENTAZIONE PERCORSO A TUTTI I DIPENDENTI
EMAIL INVIATA AL GRUPPO PER COMUNICARE

Pubblicità