Il programma

Volantino_WHP

Il programma WHP è stato ideato e sperimentato a Bergamo dall’Azienda Sanitaria Locale e dall’articolazione locale di Confindustria con il patrocinio delle parti sindacali e di diversi partner istituzionali e scientifici.

Ha ottenuto nel 2011 il certificato di partner di eccellenza della Rete Europea ENWHP e nel 2012 il logo della campagna del Ministero della Salute “Guadagnare Salute”. Successivamente è stato diffuso su tutto il territorio della Regione Lombardia.

Il modello prevede un accreditamento annuale con il conferimento di uno specifico logo “Luogo di lavoro che promuove la salute”, assegnato a nome della Rete Europea ENWHP (European Network for Health Promoting Workplace).

I luoghi di lavoro che aderiscono alla Rete iniziano un percorso che prevede la realizzazione di buone pratiche efficaci nel campo della promozione della salute.
Le aziende WHP, ad esempio, incentivano e promuovono l’attività fisica, offrono opportunità per smettere di fumare, promuovono un’alimentazione sana, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro.
Puoi trovare una panoramica con le principali informazioni sul programma sfogliando il Manuale WHP.

apina-sn

Partecipare al programma

Per partecipare al programma è sufficiente seguire le indicazioni nel sito della regione  : nella pagina “aderire alla Rete WHP Lombardia”. In questa sezione si trova il manuale regionale e le istruzioni che chiedono per l’iscrizione :

  1. compilare la scheda anagrafica ,
  2. compilare il profilo di salute ,
  3. e in seguito (dopo aver ricevuto l’ID dall’ATS di riferimento) compilare la pianificazione .

apina-dx

Efficacia del PROGRAMMA WHP  pubmed

Il programma WHP è intervento complesso che integra numerose Buone Pratiche in larga parte di dimostrata efficacia (e in qualche caso con valore di comunicazione).
Vengono comunque effettuate alcune valutazioni utilizzando indicatori ad hoc con lo scopo di stabilire se il programma viene attivato e condotto nelle modalità corrette e se produce cambiamenti che vanno nella direzione sperata.

L’ultima pubblicazione disponibile in tal senso è consultabile da QUI.

apina-sn

Efficacia di SINGOLI INTERVENTI nell’ambito dei luoghi di lavoro

Raccomandazioni della US Community Preventive Services Task Force:

ustaskforceLa Community Preventive Services Task Force è una fonte governativa degli Stati Uniti d’America che ha il compito di valutare le revisioni sistematiche della letteratura scientifica traendone indicazioni e raccomandazioni pratiche. Si tratta di una delle fonti più autorevoli e aggiornate sull’efficacia degli interventi in ambito di prevenzione.

ebpSono liberamente consultabili le raccomandazioni della Task force (in lingua inglese) sull’efficacia degli interventi preventivi nei luoghi di lavoro dalla seguente pagina web: http://www.thecommunityguide.org/worksite/index.html

Il sito italiano Evidence Based Prevention dedica una sezione alle evidenze sulla promozione della salute nei luoghji di lavoro consultabile da qui.

niceIl sito del National Institute for health and Care Excellence inglese (NICE) permette con motore di ricerca interno di selezionare letteratura sull’argomento.

health evidenceAllo stesso modo è possibile ricercare revisioni sitematiche aggiornate sul tema dal sito canadese HealthEvidence.

apina-dx

Pubblicazioni sulla Rete WHP Bergamo

Cremaschini M, Moretti R, Brembilla G, Valoti M, Sarnataro F, Spada P, Mologni G, Franchin D, Antonioli L, Parodi D, Barbaglio G, Masanotti G, Fiandri R. One year impact estimation of a workplace health promotion programme in Bergamo province. Med Lav. 2015 May 4;106(3):159-71. Italian. PubMed PMID: 25951863.

Franchin D, Cremaschini M, Moretti R, Sarnataro F, Luzzana G, Brembilla G,
Barbaglio G. [Courses for smoking cessation in the workplaces: results and
opportunities]. G Ital Med Lav Ergon. 2012 Jul-Sep;34(3 Suppl):437-9. Italian.
PubMed PMID: 23405683.

Cremaschini M, Moretti R, Brembilla G, Zottola G, Franchin D, Noventa A,
Luzzana G, Pesenti B, Belotti L, Barbaglio G. [The role of the factory doctor in
the health promotion of workers: the experience of the “WHP Bergamo” network]. G
Ital Med Lav Ergon. 2012 Jul-Sep;34(3 Suppl):434-6. Italian. PubMed PMID:
23405682.

Moretti R, Cremaschini M, Brembilla G, Franchin D, Barbaglio G, Sarnataro F,
Spada P, Mologni G, Fiandri R. [The network of health promoting companies (WHP)
in the province of Bergamo]. G Ital Med Lav Ergon. 2012 Jul-Sep;34(3
Suppl):430-3. Italian. PubMed PMID: 23405681.

Antonioli L, Parodi D, Bianchi C, Schiavi M, Rota E. [A model of intervention
on company canteens to promote healthy diet]. G Ital Med Lav Ergon. 2012
Jul-Sep;34(3 Suppl):443-5. Italian. PubMed PMID: 23405685.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...