Istituzione di un servizio di car pooling – Mobilità intelligente

promojojobAnno di riferimento: 2016

Luogo di lavoro: Lucchini RS S.p.A.
Sede: Via Paglia, 45 Lovere (BG)
Tipologia di azienda: Settore siderurgico

Referente per la Buona Pratica
Nome: Ing. Toffanin Laura
Ruolo: Responsabile progetti speciali salute e sicurezza e Mobility Manager
Telefono: +39 3357678222
Email: l.toffanin@lucchinirs.com

Dati di contesto
L’azienda vede occupati 1274 dipendenti. Lo stabilimento produce componenti per il settore ferroviario, forgiati, fusi a disegno per l’energia – per tutti i settori industriali e lingotti per forgia.
La sede operativa di Lovere è raggiungibile solo tramite strada statale e gli orari dei mezzi pubblici non agevolano i viaggi dei dipendenti.

Obiettivi

  • Riduzione del traffico veicolare
  • Riduzione dell’inquinamento
  • Riduzione delle spese del dipendente legate alla mobilità (usura del mezzo, parcheggi, etc..)
  • Riduzione dell’alienazione e dell’affaticamento legato ai viaggi in solitaria

Descrizione delle attività realizzate e analisi di processo

Lucchini RS ha deciso di avvalersi di un’applicazione realizzata dalla società Jojob (www.jojob.it) che permette, dopo una registrazione nel sistema, di vedere definito su di una cartina, il proprio percorso per raggiungere il luogo di lavoro e tutti coloro che percorrono la medesima tratta o che si trovano in prossimità della stessa. Una volta individuato un potenziale membro dell’equipaggio o conducente, è possibile prendere contatto con lo stesso con la medesima modalità di un social network (come per richiedere un’amicizia su facebook/twitter) e organizzarsi per formare l’equipaggio (minimo due membri). Ovviamente l’applicazione permette anche di caricare gli orari di lavoro in modo da selezionare ancora meglio il gruppo dei viaggiatori.
Al fine di agevolare questa attività, lo staff di Jojob è stato presente in azienda, per una serie di giornate formative durante le quali, per agevolare l’attività, ha supportato, tutti coloro che ne facessero richiesta, nella realizzazione dell’iscrizione e ha fornito loro un gadget.

L’attività è stata promossa tramite cartelloni, filmati proiettati in mensa e corsi di formazione.
Per i dipendenti più virtuosi, c’è anche un riconoscimento. Ogni partecipante all’attività, avrà diritto, ad una “foglia” per ogni chilo di CO2 risparmiata, quindi accumulata un specifica quantità di foglie, si riceverà un premio. In relazione alla quantità di foglie, il dipendente avrà accesso anche a delle scontistiche presenti sul sito di Jojob.

Attività di comunicazione e strategie per favorire la partecipazione dei lavoratori
Formazione ripetuta in giorni ed orari compatibili con il lavoro sui turni, cartelloni, informative cartacee , filmati in mensa ed articoli sulle news aziendali.

Budget e costi

Attività iniziale, materiale informativo, più canone annuale a jojob. Consuntivo al termine della prima fase del progetto

Strategie adottate per garantire la sostenibilità a medio-lungo termine

Pubblicità ai concorsi, video presso la mensa per “ricordare” l’utilità del servizio, nuovi premi interessanti (es. parcheggi dedicati ai migliori car poolers del mese).

Valutazione dei risultati

N. dipendenti coinvolti: 450 (n° iscritti al 30/01/2017)
Gradimento: è aumentato il numero degli equipaggi dal giorno dell’apertura dell’attività
Eventuali miglioramenti misurati: dal giorno del corso sono aumentati gli iscritti

Sito internet: http://www.jojob.it
Per video e info grafiche contattare Ing. Laura Toffanin

Pubblicità