Come ogni anno l’INAIL prevede la possibilità di richiedere una riduzione consistente del tasso di tariffa INAIL.
La domanda va presentata entro il 28 febbraio 2013 e deve considerare le azioni di miglioramento effettuate nell’anno 2012.
Le percentuali di riduzione del tasso (non modificate rispetto allo scorso anno) sono rilevanti.
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100 (vedi modello domanda). Alcune Buone pratiche WHP possono concorrere al raggiungimento di tale punteggio.
Gli interventi devono essere relativi ad almeno 2 diverse sezioni, ad eccezione di quelli della sezione A dove è sufficiente selezionare un solo intervento.
La tipologia degli interventi che possono essere presi in considerazione è stata ulteriormente aggiornata inserendo nuove sezioni:
□ Sezione A: interventi particolarmente rilevanti;
□ Sezione B: prevenzione e protezione;
□ Sezione C: attrezzature, macchine e impianti;
□ Sezione D: sorveglianza sanitaria;
□ Sezione E: formazione;
□ Sezione F: interventi connessi alla specifica tipologia contrattuale;
□ Sezione G: lavoratori stranieri;
□ Sezione H: gestione dei contratti d’appalto e/o d’opera;
□ Sezione I: cantieri temporanei e mobili;
□ Sezione L: attività di trasporto;
□ Sezione M: infortuni stradali e mobilità sostenibile;
□ Sezione N: Altro
Nota importante: L’INAIL quest’anno ha chiesto a molte aziende l’evidenza documentale di quanto dichiarato in merito agli interventi effettuati nel 2011 per l’ottenimento della riduzione del tasso. E’ quindi necessario che la compilazione del modello sia effettuata con estrema attenzione
e che le azioni intraprese siano effettivamente dimostrabili.